Salute e Benessere

Covid, tre anni dopo: quali traumi ha lasciato nella mente delle persone? Ne parliamo con la dottoressa Adelia Lucattini
di Marialuisa Roscino A distanza di tre anni dalla Pandemia, il Covid-19, dal punto di vista psicoanalitico, quali sconvolgimenti ha generato nella popolazione? Quali sono gli aspetti psicologici importanti da non sottovalutare? Momenti drammatici sono finiti grazie all’impegno straordinario di medici e personale sanitario, forze dell’ordine, esercito e volontari. Ci si è chiesto poco tuttavia, […]
Leggi
Sulla salute non si risparmia, ma sui farmaci si può grazie agli equivalenti
Ammonta a 143 milioni di euro la spesa di compartecipazione farmaceutica nella regione Lazio, tra le più alte d’Italia. Intanto, sono più di 4 milioni e 768mila le famiglie che hanno cercato, nell’ultimo anno, di ridurre le spese sanitarie. Il monito della nota cantante Iva Zanicchi e di Michele Mirabella, il dottore della televisione italiana: […]
Leggi
Al via domani 17 marzo il Congresso dei Medici sull’ “Approccio multidisciplinare al paziente anziano con carcinoma alla prostata”
Roma, 16 marzo 2023 – Si terrà a Roma, domani 17 marzo, il Congresso dei Medici: ‘Approccio multidisciplinare al paziente anziano con carcinoma della prostata: specialisti a confronto”, dalle ore 8.45 alle 16.30 presso lo Scout Center di Roma in Largo dello Scautismo 1 . Referente scientifico, il Dott. Vincenzo Bianco, Consigliere dell’Ordine dei Medici […]
Leggi
Simposio a Milano nell’ambito della Brain Awereness Week: il cervello regista della salute
Medici, neuroscienziati, esperti di intelligenza artificiale, specialisti della salute mentale a confronto in un talk, moderato da Susanna Messaggio, in scena ieri 15 marzo presso Palazzo delle Stelline a Milano Diffondere le conoscenze sui progressi e benefici della ricerca scientifica sul cervello. È l’obiettivo della Settimana Mondiale del Cervello, un appuntamento che va in scena […]
Leggi
Giovani: cuore matto per colpa della solitudine e della droga
I cardiologi all’evento di Motore Sanità lanciano l’allarme: la pandemia ha cambiato e peggiorato gli stili di vita degli italiani in maniera rapida. Sono i giovani a pagare il prezzo più salato. In Europa 1,7 milioni di persone sono morte per malattie cardiovascolari. Secondo il Report di Eurostat nel 2020, nonostante la pandemia, le malattie […]
Leggi
Donne sempre più multitasking ma ansia e stress sono dietro l’angolo. Il parere della psicoanalista Adelia Lucattini
Essere multitasking, la capacità di svolgere più attività contemporaneamente, oggi è ormai una necessità molto frequente. Le donne sono coloro che, tra lavoro e famiglia, devono fare più cose contemporaneamente. Ma l’essere “multitasking” produce anche un costo emotivo, per questo ansia e stress sono dietro l’angolo. È quanto sostiene la psicoanalista Adelia Lucattini. “Lo smart […]
Leggi
Allarme Long Covid: Effetti prolungati nel tempo, 1 su 10 smette di lavorare e manca la diagnosi
Era l’11 marzo 2020 quando il direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità, Tedros Adhanom Ghebreyesus, dichiarava Covid-19 una pandemia. In quei giorni lo tsunami si stava alzando per poi abbattersi con tutta la sua violenza sul mondo. Sono passati 3 anni e, ora che l’onda si è ritirata, i ‘fantasmi’ di una pandemia che tutti […]
Leggi
Meditazione: Oltre 1300 studi clinici sull’uomo ne evidenziano l’efficacia dal punto di vista scientifico
di Alessandro Cerreoni – Lo sapevate che esistono 1317 studi clinici effettuati sull’uomo che evidenziano l’efficacia della meditazione? Quali sono i benefici psicofisici che può portare all’individuo? Quali sono le potenzialità della mente nella cura di una malattia? Per saperne di più ne parliamo con il dottor Antonio Gorini, un medico che ha scelto la […]
Leggi
Killer colesterolo, in Campania 5mila decessi evitabili ogni anno per ictus e infarti. Insieme a Lazio e Sardegna è tra le regioni più colpite
Il colesterolo alto è un killer silenzioso che miete vittime al pari delle principali malattie cardiovascolari e del diabete ed è una delle principali concause dell’ictus e dell’infarto. Nelle regioni del centro sud solo il 20 per cento della popolazione affetta da questo dismetabolismo raggiunge i valori target indicati dalle linee guida e dalle Società […]
Leggi
13,4 milioni di italiani soffrono di insonnia e quasi la metà di loro non fa nulla per risolvere il problema
Sono circa 13,4 milioni gli italiani che soffrono di insonnia, secondo le ultime rilevazioni di Aims – l’Associazione italiana medicina del sonno che promuove la ricerca, la divulgazione e la formazione clinica sul sonno da più di 30 anni – ma il 46% di loro non fa nulla per risolvere il problema. Una cifra che […]
Leggi