Cultura e Arte

Festival delle Scienze di Roma: Dal 18 al 23 aprile all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone”
Oltre 100 incontri, oltre 100 attività didattiche, oltre 10 attività per le famiglie nel fine settimana, 4 exhibit, 16 partner scientifici e culturali. Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata […]
Leggi
Segesta Teatro Festival: La seconda edizione dal 28 luglio al 27 agosto, annunciati i primi due eventi
Dopo il successo della prima edizione, torna il Segesta Teatro Festival, sotto la direzione artistica di Claudio Collovà, che quest’anno si svolgerà dal 28 luglio al 27 agosto, nello straordinario scenario del Parco Archeologico di Segesta diretto da Luigi Biondo. Un mese denso di programmazione artistica contemporanea, fra teatro, danza, musica, spettacoli all’alba e osservazioni […]
Leggi
Roma: Successo per la presentazione del libro “Donna Summer, la voce arcobaleno” alla Feltrinelli di via Appia Nuova
Si è svolta ieri sera, presso la libreria Feltrinelli di Via Appia Nuova 427 a Roma, la presentazione del nuovo libro di Andrea Angeli Bufalini e Giovanni Savastano “Donna Summer, la voce arcobaleno” (Coniglio Editore). Un evento che ha riscosso notevole successo visto il folto pubblico presente. Presenti anche il giornalista Antonio Ranalli, che ha […]
Leggi
Roma, Gallerie Nazionali di Arte Antica: Restaurato “Il riposo di Diana” di Andrea Camassei
L’opera “Il riposo di Diana” di Andrea Camassei (1602 – 1649) conservata a Roma nelle Gallerie Nazionali di Arte Antica – Palazzo Barberini può essere nuovamente ammirata in tutto il suo splendore dopo il delicato intervento di restauro reso possibile grazie alla sponsorizzazione di Teleperformance Italia, con la collaborazione di Associazione Civita. La volontà […]
Leggi
Il primo aprile a Ostuni si inaugura la meravigliosa mostra “Frangibile” di Ezia Mitolo
La Galleria Orizzonti Arte Contemporanea di Ostuni inizia la stagione espositiva presentando al pubblico un nuovo e inedito progetto. Nasce la project room, un ambiente interno alla galleria in cui ospitare differenti progettualità artistiche che andranno ad arricchire il già nutrito programma di mostre proposte dal 2006 ad oggi. Ad aprire questa nuovo concept di […]
Leggi
Tutti pazzi per Zeffirelli: Nobili e vip a casa della marchesa Carrassi del Villar per festeggiare il successo editoriale di Gaia Zucchi
Gaia Zucchi, autrice de “La vicina di Zeffirelli” (De Nigris Editori), ha festeggiato il successo editoriale del suo primo libro a casa della cugina, la Marchesa Sylvia Carrassi del Villar. Qui l’attrice, protagonista di diverse pellicole tra le quali “Fermo Posta” di Tinto Brass e “I Volontari” di Domenico Costanzo, ha ricevuto amici famosi e membri […]
Leggi
“Adotta un autore”, il progetto dei giovani lettori che vede protagoniste due scuole di Sulmona e di Pratola Peligna
La promozione della lettura e la scoperta di nuovi autori italiani sono gli obiettivi del Progetto “Adotta un autore”, proposto dall’agenzia letteraria Contrappunto House Of Books per questo anno scolastico al Liceo G.B. Vico di Sulmona, diretto dalla dottoressa Caterina Fantauzzi, e all’Istituto Comprensivo Tedeschi di Pratola Peligna, diretto dalla dottoressa Cecilia Maria Colombini. I […]
Leggi
I ritratti di Regina Schrecker alla mostra di Andy Warhol a Roma
Sabato 4 marzo, si è tenuta a Roma l’inaugurazione per la presentazione dei due dipinti che il grande Andy Warhol, maestro indiscusso della Pop Art, fece nel 1983 a Regina Schrecker in ricordo della loro amicizia, insieme ad una fotografia per la copertina della rivista americana “Interview”. Questi due magnifici ritratti donati a Regina da […]
Leggi
Werner Bischof “Unseen Colour”: dal 12 febbraio al 2 luglio presso il Museo d’Arte della Svizzera Italiana a Lugano
Il MASI Lugano apre la stagione espositiva 2023 con una mostra di opere inedite di uno dei più grandi maestri del reportage e della fotografia del Novecento, Werner Bischof (Zurigo, 1916 – Truijllo, Perù, 1954). Attraverso circa 100 stampe digitali a colori da negativi originali dal 1939 agli anni ’50 restaurati per l’occasione, viene esplorata […]
Leggi